Cagliuso

Moderatore: demon black

Cagliuso

Messaggiodi demon black » 23/08/2010, 17:56

Sinossi

Cagliuso, per l'abilità di una gatta lasciatagli dal padre, diventa un signore, ma, quando si dimostra ingrato, quella gli rinfaccia la sua ingratitudine.

Fiaba

C'era una volta nella mia città, Napoli mia, un vecchio poverissimo così senza niente, senza un soldo, misero, pezzente, di tasca vuota, senza un gonfiore in fondo al borsellino, che se ne andava nudo come un pidocchio. E, sul punto di vuotare i sacchi della vita, chiamò Oraziello e Pippo, i suoi figli, dicendogli: «Già sono stato citato a norma di contratto per il debito che ho con la Natura; e credetemi, se siete cristiani, che proverei un gran piacere ad uscirmene da questo Mandracchio di affanni, da questo porcile di sofferenze, se non fosse che vi lascio in rovina, poveri come Santa Chiara, incerti sulle cinque vie di Melito e senza uno spicciolo, puliti come un bacile di barbiere, leggeri come serventi, secchi come un osso di prugna, che non avete neanche quanto porta su un piede una mosca e se correte cento miglia non vi cade uno spicciolo, perché il mio destino mi ha portato dove cacano i tre cani non mi è rimasta neanche la vita e come mi vedi così puoi scrivere di me, perché sempre, come sapete, ho fatto sbadigli e segni di croce e sono andato a letto senza candela. Con tutto questo, pure voglio alla mia morte lasciarvi qualche segno d'amore; perciò tu, Oraziello, che sei il mio primogenito, prenditi quel crivello che sta attaccato al muro, con cui puoi guadagnarti il pane; e tu, che sei il cucciolo, prenditi la gatta; e ricordatevi del vostro tata». Dicendo così si mise a piangere e dopo un poco disse Addio, è notte.

Oraziello, seppellito il padre con qualche elemosina, prese il crivello e andò correndo di qua e di là per guadagnarsi la vita, così che quanto più setacciava tanto più guadagnava. E Pippo, presa la gatta, disse: «Ma guarda che brutta eredità mi ha lasciato mio padre! non ho da mangiare io e adesso dovrei spendere per due! ma si è mai visto un'eredità così disgraziata? meglio se non ci fosse stata! ».

Ma la gatta, che sentì questo piagnisteo, gli disse: «Tu ti lamenti troppo e hai più fortuna che senno, ma non conosci il tuo destino perché io sono capace di farti ricco se mi ci metto». Pippo, sentendo questo, ringraziò Sua Gatteria e, facendogli tre o quattro carezze sulla schiena, le si raccomandò vivamente, tanto che la gatta, impietosita per lo sfortunato Cagliuso, ogni mattina - quando il Sole con l'esca della luce messa sull'amo d'oro pesca le ombre della Notte - se ne andava sulla spiaggia di Chiaia o alla Pietra del pesce e, avvistando qualche grosso cefalo o una buona orata, l'acchiappava e la portava al re, dicendo: «Il signor Cagliuso, schiavo di Vostra Altezza fino al terrazzo, vi. manda questo pesce con i suoi omaggi e dice: a gran signore piccolo dono ». Il re, con la faccia lieta che di solito si fa a chi porta roba, rispondeva alla gatta: «Dì a questo signore che non conosco che lo ringrazio moltissimo ».

Altre volte questa gatta correva dove si andava a caccia, nelle paludi o agli Astroni, e, quando i cacciatori avevano fatto cadere o un rigogolo o una cinciallegra o una capinera, li prelevava e li presentava al re con la stessa ambasciata. E tante volte ricorse a questo trucco finché il re una mattina le disse: «Io mi sento così obbligato verso questo signor Cagliuso che desidero conoscerlo per ricambiargli l'affetto che mi ha mostrato». La gatta gli rispose: «Il desiderio del signor Cagliuso è dare la vita e il sangue per la vostra corona; e domani mattina senz'altro - quando il Sole avrà dato fuoco alle stoppie dei campi dell'aria - verrà a rendervi omaggio».

Venuta così la mattina, la gatta andò dal re dicendogli: « Signore mio, il signor Cagliuso mi manda a scusarlo, non può venire: perché questa notte se ne sono scappati certi servi e non gli hanno lasciato neanche la camicia». Il re, sentendo questo, fece subito prendere dal suo guardaroba un poco di vestiti e di biancheria e li mandò a Cagliuso e non passarono due ore che lui venne a palazzo guidato dalla gatta, dove ebbe dal re mille complimenti; e, fattolo sedere accanto a lui, gli fece preparare un banchetto da sbalordire.

Ma, mentre si mangiava, Cagliuso di tanto in tanto si voltava verso la gatta dicendole: «Gattina mia, ti raccomando quei quattro stracci, che non vadano perduti». E la gatta rispondeva: «Stai zitto, chiudi la bocca, non parlare di queste miserie! ». E, volendo sapere il re cosa gli occorresse, la gatta rispondeva che gli era venuta voglia di un piccolo limone e il re mandò subito qualcuno in giardino a prenderne un cestello. E Cagliuso tornò alla stessa musica dei suoi stracci e pezze e la gatta tornò a dirgli di chiudere la bocca e il re chiese di nuovo che cosa gli servisse e la gatta con un'altra scusa fu pronta a rimediare alle paure di Cagliuso.

Alla fine, dopo aver mangiato e chiacchierato a lungo di questo e di quello, Cagliuso si congedò e quella volpe rimase col re descrivendo il valore, l'ingegno, il giudizio di Cagliuso e soprattutto le grandi ricchezze che si ritrovava nelle campagne romane e lombarde, cosa per la quale avrebbe meritato d'imparentarsi con un re di corona. E, chiedendo il re quanto potesse avere, la gatta rispose che non si poteva neanche tenere il conto dei mobili, stabili e suppellettili di questo riccone, che non sapeva lui stesso quanto aveva e che se il re avesse voluto informarsene poteva mandare gente con lei fuori dal regno, gli avrebbe fatto toccare con mano che non c'era ricchezza al mondo come la sua.

Il re, chiamati certi suoi fedeli, gli ordinò di informarsi attentamente su questo e loro seguirono la gatta, che, con la scusa di fargli trovare rinfreschi lungo la strada, passo dopo passo, appena uscita dai confini del regno, correva avanti e quante greggi di pecore, mandrie di vacche, allevamenti di cavalli e branchi di porci trovava, diceva ai pastori e ai guardiani: «Olà, state attenti, perché un pugno di banditi vuole saccheggiare tutto quello che si trova in questa contrada! perciò, se volete evitare questa furia e che le vostre cose siano rispettate, dite che sono cose del signor Cagliuso e non vi sarà torto un capello».

La stessa cosa diceva nelle fattorie che trovava sul cammino: in modo che dovunque arrivava la gente del re trovava la zampogna accordata, tutte le cose che vedeva gli veniva detto che erano del signor Cagliuso, tanto che, stanchi di domandare di più, se ne ritornarono dal re, raccontando mari e monti della ricchezza del signor Cagliuso. Sentendo questo il re promise un buon compenso alla gatta se avesse combinato questo matrimonio e la gatta, fatta la spola di qua e di là, alla fine concluse l'affare.

E, venuto Cagliuso e avuta dal re una grossa dote e la figlia, dopo un mese di feste disse che voleva portare la sposa nelle sue terre e, accompagnati dal re sino ai confini, se ne andò in Lombardia, dove su consiglio della gatta comprò un poco di paesi e terreni e diventò barone.

Ora Cagliuso, vedendosi ricco sfondato, ringraziò la gatta a più non posso dicendo che a lei doveva la vita e la sua grandezza ai suoi buoni uffici, che gli aveva fatto più bene il trucco di una gatta che l'ingegno del padre e quindi poteva fare e disfare della roba e della vita sua come le pareva e piaceva, e che le dava la sua parola che quando fosse morta, da là a cent'anni, l'avrebbe fatta imbalsamare e mettere dentro una gabbia d'oro nella sua stessa camera, per avere sempre davanti agli occhi il suo ricordo.

La gatta, che sentì questa sparata, dopo neanche tre giorni si finse morta stendendosi lunga lunga nel giardino. Nel vedere questo la moglie di Cagliuso gridò: «O marito mio, e che gran disgrazia! è morta la gatta!». «E si porti appresso tutti i malanni», rispose Cagliuso, «meglio lei che noi! ». «Che ne facciamo?», chiese la moglie. E lui: «Prendila per un piede e gettala dalla finestra!».

La gatta, sentendo questa bella ricompensa che non si sarebbe neanche immaginata, cominciò a dire: «Questo è il a buon rendere per i pidocchi che ti ho tolto da dosso? queste sono le mille grazie per gli stracci che ti ho fatto gettare via, che avresti potuto appenderci i fusi? questo ho in cambio dopo averti vestito elegante come un ragno e averti sfamato quando eri affamato, miserabile, straccione, che eri uno sbrindellato, pezzente, cencioso, sdrucito, scalzacane? così finisce chi lava la testa all'asino! vai, che cada la maledizione su quello che ti ho fatto, perché non meriti che ti sia sputato in gola! bella gabbia d'oro mi avevi preparata, che bel sepolcro mi avevi destinato! vai, servi, fatica, stenta per poi avere questo bel premio! disgraziato chi mette su la pentola per le speranze altrui! disse bene quel filosofo: chi si addormenta asino asino si sveglia! insomma chi più fa meno aspetta, ma buone parole e tristi fatti ingannano i saggi e i matti! ».

Dicendo così e scuotendo la testa se ne andò e, per quanto Cagliuso con il polmone dell'umiltà cercasse di ingraziarsela, non ci fu verso che tornasse indietro, ma, correndo senza mai voltare la testa, diceva:

"Dio ti guardi dai ricchi impoveriti
e dai miserabili che sono arricchiti".
Un giorno senza un sorriso...è un giorno perso (Charlie Chaplin)
Avatar utente
demon black
 
Messaggi: 25252
Iscritto il: 19/08/2009, 6:04
Località: Castelli Romani

Biografia dell'autore: Giambattista Basile

Messaggiodi demon black » 23/08/2010, 18:00

Giambattista Basile (Giugliano in Campania, 1566 – Giugliano in Campania, 1632) fu un letterato e scrittore italiano di epoca barocca, primo a utilizzare la fiaba come forma di espressione popolare.

Fu detto anche il Boccaccio napoletano.

VITA

Da giovane fu soldato mercenario al servizio della Repubblica della Serenissima, spostandosi tra Venezia e Candia, l'odierna Creta. In questo periodo, l'ambiente della colonia veneta dell'isola gli permise di frequentare una società letteraria, l'Accademia degli Stravaganti.

I primi documenti della sua produzione letteraria pervenutici sono del 1604 e sono costituiti da alcune lettere scritte come sorta di prefazione alla Vaiasseide dell'amico e letterato napoletano Giulio Cesare Cortese.

L'anno seguente viene messa in musica la sua villanella Smorza crudel amore.

Rientrato a Napoli nel 1608, pubblica il suo poemetto Il Pianto della Vergine.

Nel 1611 prese servizio alla corte di Luigi Carafa, principe di Stigliano, al quale dedicò un testo teatrale, Le avventurose disavventure e successivamente seguì la sorella Adriana, celebre cantante dell'epoca alla corte di Vincenzo Gonzaga a Mantova, entrando a far parte della Accademia degli Oziosi. Curò fra l'altro la prima edizione delle rime di Galeazzo di Tarsia[1].

Nella città lombarda fece stampare madrigali dedicati alla sorella, e odi e, nel 1613 le Egloghe amorose e lugubri, seconda edizione riveduta ed ampliata de Il Pianto della Vergine ed il dramma in cinque atti La Venere addolorata.

Tornato a Napoli, fu governatore di vari feudi per conto di alcuni signori meridionali.

Nel 1618 uscì L'Aretusa, un idillio dedicato al principe Caracciolo di Avellino e l'anno seguente un testo teatrale in cinque atti Il Guerriero amante.

Fu il fratello di Adriana, celebre cantante che tenne il primato del canto nella penisola ai tempi in cui si impose la figura della virtuosa.

Morì a Giugliano, nel 1632, ed è qui sepolto nella Chiesa di Santa Sofia (Giugliano).

OPERE

« L'Italia possiede nel Cunto de li cunti o Pentamerone del Basile
il più antico, il più ricco e il più artistico fra tutti i libri di fiabe popolari... »
(Benedetto Croce, premessa a Lo cunto de li cunti, Laterza, Bari, 1925)


Le sue opere più famose sono scritte in lingua napoletana e si intitolano "Le muse napolitane" e "Lo cunto de li cunti overo Lo trattenemiento de peccerille", noto anche come il "Pentamerone", benché sia stato chiamato così da un editore e non per scelta del Basile.

Quest'ultimo, anche nel titolo, si ispira evidentemente alla raccolta di novelle (Decameron) di Boccaccio, ma con alcune differenze: le giornate sono la metà (5 anziché 10) e ridotto alla metà è anche il numero delle novelle (50 anziché 100, tra cui 49 raccontate dalle narratrici più 1 che fa da cornice alla storia); i narratori sono dieci vecchiette caratterizzate da difetti fisici (Zeza è sciancata, Cecca storta, Meneca gozzuta, Tolla nasuta, Popa gobba, Antonella bavosa, ecc.).

« [...] al posto delle elette gentildonne favolatrici, Pampinea, Fiammetta, Neifile, qui troviamo Zeza sciancata, Cecca storta, Meneca gozzuta, Tolla nasuta, Popa gobba, Antonella bavosa, Ciulla musuta, Paola scerpellata, Ciommetella tignosa e Iacova squarquoia: un vero e proprio congresso di lamie. È vero che costoro, scelte dal re di Vallepelosa come le migliori della città, essendo le più svelte e linguacciute, favoleggiano nei giardini reali. Ma che giardini reali son questi! Invece di alberi solenni, una semplice pergola d'uva: il giardino reale si riduce alle proporzioni d'un modesto orto suburbano. E che re son quelli dei «cunti» del Basile! Che cosa inventa uno di essi per distrarre la figlia che non sapeva ridere? Niente di meglio che schizzare con una fontana d'olio le persone che passano dinanzi alla reggia. Trovata allegra degna di quello che doveva essere un re napoletano, il re Lazzarone, che per mettere il buonumore addosso alla delicata sua sposa, le toglieva di sotto la sedia facendola cadere. (Il che dimostra che Ferdinando I fu un prodotto inevitabile di quello stesso ambiente che produsse le fiabe del Basile.) Un altro re deve abitare in un ben curioso palazzo, se non può fare uno sbadiglio senza irritare due vecchiacce che vivono in un giardino su cui guardano le sue finestre. Un altro se ne sta affacciato alla finestra per trovar marito alla figlia; e v'è un principe che rapisce la bella non già su un cavallo alato, ma su un modesto asino, e ve n'è un altro che fa alle sassate coi monelli di strada. [...] »
(Mario Praz, Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, in Bellezza e bizzarria. Saggi scelti, Mondadori, Milano, 2002)


Più che novelle, le storie narrate da Basile sono fiabe tratte in genere dalla tradizione popolare, che l'autore trasforma però in prodotti letterari, con l'uso di un dialetto più colto di quello effettivamente parlato e con l'inserimento di notazioni ironiche e commenti moralistici. L'opera di Basile fu una fonte di ispirazione per altri autori di fiabe e favole, come Charles Perrault o i fratelli Grimm.

Infine la scelta di scrivere in lingua napoletana corrisponde alla tendenza propria dell'età barocca di sperimentare nuovi e più attuali modi espressivi.
Un giorno senza un sorriso...è un giorno perso (Charlie Chaplin)
Avatar utente
demon black
 
Messaggi: 25252
Iscritto il: 19/08/2009, 6:04
Località: Castelli Romani

Re: Cagliuso

Messaggiodi gio » 25/08/2010, 20:28

Assomiglia un po' al gatto con gli stivali, no? Tranne il finale!
Avatar utente
gio
Amministratore
 
Messaggi: 24248
Iscritto il: 22/10/2008, 18:38


Torna a Fiabe e favole nostrane

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron
./cache/ is NOT writable.