Trama Anime
1° Serie: Beyblade
Takao Kinomiya è un ragazzino appassionato di beyblade. Un giorno, mentre fa per recarsi da un suo amico si imbatte con Hiruta, membro del temibile gruppo Shell Killers, il cui scopo è prendere i beyblade degli avversari che ha sconfitto. Takao vorrebbe sfidarlo, ma il Professor Kappa, ragazzino che funge da "tecnico", lo convince a rimandare la sfida fino a quando il beyblade di Takao non sarà all'altezza di quello di Hiruta.
Arrivato il giorno della sfida, Takao riesce a sconfiggere Hiruta, che cerca di scappare, ma viene fermato dal suo capo, Kai Hiwatari, che viene sfidato da Takao.
Kai vince l'incontro e distrugge in mille pezzi il beyblade di Takao. Grazie all'aiuto del Professor Kappa riesce a rimetterlo in sesto e una sera, mentre è in palestra di fronte alla Spada del Cuore di Drago - una preziosa reliquia conservata dalla famiglia Kinomiya da generazioni - compare un enorme Drago Azzurro che entra nel beyblade di Takao.
Il Professor Kappa viene rapito dagli Shell Killers e viene rivelato il loro scopo: trovare il beyblade perfetto.
Takao interviene in suo aiuto e sfida nuovamente Kai, l'incontro finisce in parità e per la prima volta vengono mostrati i Bit Power, il Drago Azzurro di Takao e la Fenice Rossa di Kai; Takao decide di chiamare il suo beyblade Dragoon.
In seguito Takao conoscerà Max Mizuhara, un ragazzino biondo di madre americana e insieme a lui parteciperà al torneo nazionale di beyblade; ospite del torneo è un ragazzo cinese, Rei Kon, e Driger, il suo beyblade, anche Rei possiede un Bit Power: la Tigre Bianca.
Durante lo svolgimento del torneo anche Max acquisirà una Creatura Sacra, la Tartaruga Nera custodita nel ciondolo che apparteneva a sua madre.
La finale vede Takao e Kai affrontarsi nuovamente e dopo un duro scontro Takao ne esce vincitore. Il signor Daitenji, presidente della BBA (Beyblade Battle Association) fa dei 4 ragazzi la squadra che rappresenterà il Giappone nei campionati mondiali: i Blade Breakers.
La prima tappa si svolge in Cina dove viene approfondito il personaggio di Rei. Considerato un traditore dai suoi ex amici del villaggio della Tigre Bianca, Rei affronta la perdita del suo Bit Power e il suo ritorno. Durante la finale che vede la squadra cinese, i White Tigers, e i Blade Breakers, Rei viene perdonato e la sua squadra vince il torneo passando alla fase successiva.
La seconda tappa si svolge in America e qui il personaggio approfondito è Max. Si scopre che sua madre allena la squadra americana, gli All Starz. Dopo qualche piccolo screzio iniziale i Blade Breakers vincono la finale e passano alla fase successiva.
I Blade Breakers si spostano in Europa dove fanno la conoscenza dei Majestic, la squadra europea che però non partecipa al campionato mondiale in quanto non si considerano una squadra. Si battono con loro e riescono a vincere, arrivano dunque alle finali in Russia.
in Russia si scopre che Kai ha passato l'infanzia nel Monastero Vorkov, sotto il crudele Vladimir Vorkov, uomo di fiducia del nonno Hito. Kai passa alla squadra russa, la Borg per poter finalmente accedere al beyblade che tanto agognava da piccolo: Black Dranzer. Con questo ruba i Bit Power ai cinesi e agli americani, ma durante uno scontro con gli ex compagni di squadra sul lago Baykal, Kai tornerà sui suoi passi e Takao gli riconsegnerà il suo fidato beyblade Dranzer.
La finale vede dunque la Borg contro i Blade Breakers che vincono con molta fatica.
2° serie: Beyblade V-Force
Nuova serie, nuove avventure, nuovi nemici.
A farla da padrone in questa serie sono i Bit Power, creature dal potere immenso.
In principio facciamo la conoscenza della squadra dei Saint Shields, il cui scopo è quello di rubare i Bit Power dei Blade Breakers, ma falliscono nel tentativo.
Nella seconda parte della serie invece il nemico da affrontare è Jideon e la sua squadra, lo Psycho Team, i cui membri possiedono delle copie dei Bit Power dei Blade Breakers.
I nostri eroi - con l'aggiunta della new entry Hilary - vengono trasportati in un'isola misteriosa dove vengono sfidati dallo Psyco Team. Dopo averli battuti e superati alcuni problemi interiori (come per esempio il conflitto interiore di Kai, che si ritiene responsabile della morte di un suo compagno di scuola) riescono a tornare a casa.
Fanno la conoscenza di Zeo, il cui padre, Zagart, è il responsabile dei continui attacchi ai Blade Breakers. Il motivo viene svelato durante un nuovo torneo nazionale: Zagart vuole le Creature Sacre per poter far tornare in vita il figlio Zeo, quello che Takao e co. hanno conosciuto in realtà è un cyborg.
Zeo, che si scontra con i ragazzi, supera il suo travaglio interiore e torna ad essere amico di Takao, accettandosi per quello che è.
3° serie: Beyblade G-Revolution
In questa serie i nostri eroi si divideranno per tornare ognuno nella rispettiva patria per allenarsi in vista del nuovo campionato mondiale, Max parte per l'America e Rei per la Cina. Kai sembra intenzionato a partecipare insieme a Takao, ma all'ultimo se ne andrà in Russia. Takao, amareggiato, si trova dunque a far coppia con Daichi, un ragazzino scatenato, il loro allenatore sarà Hitoshi Kinomiya, fratello maggiore di Takao, che all'inizio si presenta come Jin del Vento.
Il torneo fa tappa in diverse località mondiali, vengono affrontati alcuni problemi fino ad arrivare alla fatidica finale, dove si scontrano la Neo-Borg, capitana da Yuri Ivanov - già capitano dell'allora Borg, e i Blade Breakers.
Lo scontro più avvincente vede affrontarsi Takao e Kai, il vincitore è Takao.
Nella seconda parte della serie ritorna Vorkov, pentito per le azioni malvagie compiute in passato decide di redimersi, acquisisce la BBA e la trasforma nella BEGA.
Takao non è convinto e il suo istinto gli da ragione, Vorkov non è affatto cambiato e per questo decide di sfidare la sua squadra, i Justice 5.
Per l'occasione la vecchia squadra dei Blade Breakers si riforma, tranne Kai che, intenzionato a voler battere Takao ad ogni costo, cerca di unirsi ai Justice 5; il suo tentativo però fallisce e rimane in uno stato catatonico per diversi giorni.
Il giorno della sfida giunge e i Blade Breakers partono con il piede sbagliato, perdono 2 dei 5 incontri previsti e il 3 è un pareggio, ci penserà Kai a ribaltare le sorti dello scontro vincendo la 4° sfida e spronando Takao a vincere la 5°.
Arrivati dunque in una situazione di parità viene effettuato uno spareggio e i Blade Breakers vincono, sconfiggendo definitivamente Vorkov.
Manga
Il manga è composto da 14 volumi, in Italia era pubblicato dalla Play Press che ne ha sospeso la pubblicazione al volume 9.
La storia è completamente diversa dall'anime. Hitoshi appare fin dal primo numero, il nonno di Kai non svolge il ruolo del cattivo e conseguentemente Kai non è mai stato in Russia, la sfida con i russi non si svolge come nell'anime, Zeo non è un cyborg, e altre differenze che non è possibile scoprire data la sospensione del manga.
Curiosità
-Nel doppiaggio italiano il nome Kai è stato sostituito con Kei perché risultava cacofonico.
-I quattro Bit Power sono un riferimento alle quattro creature che stanno a capo delle costellazioni cinesi, tale affinità si può riscontrare anche in altri anime.
-Il character design cambia dalla seconda serie, in cui i protagonisti sembrano più dei bambini, mentre nella terza il design li fa assomigliare quasi a degli adulti.
-E' stato creato un film, Beyblade The Movie, che si pone tra la seconda e la terza serie.
-Takao, Max, Rei, Kai e il Professor Kappa in originale sono doppiati da donne
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
-E' stata creata una nuova serie la quale, però, non ha niente a che vedere con le precedenti
Sigle
1° serie
http://www.youtube.com/watch?v=Dbh6gA7Dk54 -> italiana
http://www.youtube.com/watch?v=AhD-ffUAauo -> opening giapponese
http://www.youtube.com/watch?v=oVB3QPWGLKY -> ending giapponese
2° serie
http://www.youtube.com/watch?v=vH-BEizGjlo -> italiana
http://www.youtube.com/watch?v=6ChJp4v8OsQ > 1° opening giapponese
http://www.youtube.com/watch?v=fLqsh697vOM -> 2° opening giapponese
http://www.youtube.com/watch?v=qxIXGi5OcNA -> 1° ending giapponese
http://www.youtube.com/watch?v=LZFAjaVktx0 -> 2° ending giapponese
3° serie
la sigla italiana riprende la V-Force cambiando le immagini
http://www.youtube.com/watch?v=L8E3VIH6hLU -> 1° opening giapponese
http://www.youtube.com/watch?v=kYfLmWCO8q4 -> 2° opening giapponese
http://www.youtube.com/watch?v=Ua1iQch_f1A -> 1° ending giapponese
http://www.youtube.com/watch?v=nl9EMe5h8hc -> 2° ending giapponese
http://www.youtube.com/watch?v=rCHTWjxCEFE -> 3° ending giapponese